G. B. Sammartini | Il Pianto di San Pietro
Giovanni Battista Sammartini (1701-1775)
Cantata per Musica J-C 117
Edizione critica a cura di Marina Vaccarini Gallarani
LIM Editore, Lucca
Collana Musiche italiane del Settecento,
in collaborazione con Società Italiana di Musicologia
Comitato Scientifico:
Alberto Basso, Mariateresa Dellaborra, Teresa Gialdroni, Friedrich Lippmann, Guido Salvetti, Agostino Ziino
Presentazione
Il pianto di S. Pietro (J-C 117) è la prima cantata del ciclo quaresimale del 1751 composto da Sammartini per le funzioni dei cinque venerdì di Quaresima che si celebravano annualmente nella Reale Imperiale Congregazione del Santissimo Entierro di Nostro Signore Gesù Cristo situata nella casa professa dei padri Gesuiti in S. Fedele a Milano. La prima esecuzione avvenne il 5 marzo 1751 per celebrare il primo venerdì di Quaresima. La stessa cantata, insieme alla J-C 118 (Il pianto delle pie donne) e alla J-C 121 (Maria addolorata), venne replicata a Praga presso la chiesa di S. France-sco del Sacro Ordine Militare de’ Crocigeri colla stella rossa il Venerdì santo del 1753.
LIM Editore, Lucca
pagg. LI+45
€ 25,00
ISBN 88-7096-415-9