• Home
  • Progetto Artemisia: “Et manchi Pietà”

Progetto Artemisia: “Et manchi Pietà”

Uno spettacolo video | musica antica ispirato a Artemisia Gentileschi e la musica del suo tempo

IDEAZIONE
Alessandra Rossi Lürig
Anagoor (Leone d’Argento Biennale di Venezia, sezione Teatro 2018).

VIDEO, REGIA, MONTAGGIO  
Simone Derai, Marco Menegoni

MUSICHE
C. Monteverdi, G. Trabaci, B. Strozzi, L. Allegri, L. Rossi, T. Merula, G. B. Fontana, A. Falconieri, S. Landi, D. Castello

INTERPRETATE DA
Silvia FrigatoAccademia d’Arcadia

PRODUZIONE
© 2012 Fondazione Arcadia e Anagoor

Il progetto

Il progetto nasce dall’esigenza di dar vita a una creazione multimediale e multidisciplinare di videoart/musica dal vivo che, partendo dall’opera della pittrice Artemisia Gentileschi (Roma 1593 – Napoli ca. 1656), si propone di esplorare alcune particolarità della pittura e della musica del primo barocco italiano, mettendo in risalto le specificità creative e il loro portato emotivo.

Figlia di Orazio Gentileschi (uno dei primi pittori caravaggeschi italiani), e fino a pochi decenni fa ricordata soprattutto per la vicenda del processo per stupro – intentato al collaboratore del padre Agostino Tassi, da cui fu violentata non ancora diciottenne – Artemisia ha dovuto attendere oltre trecento anni per veder riconosciuto appieno il proprio valore come pittrice.

La figura artistica di altissimo livello di Artemisia è stata rivalutata prima dal Longhi, e in seguito da vari studi e mostre a partire dal 1991. La grande mostra (forse la più completa ad oggi) svoltasi a Milano a Palazzo Reale dal 22 settembre 2011 al 29 gennaio 2012 ha restituito all’artista romana piena dignità artistica: in seguito alla visione della mostra è nata l’idea del seguente progetto.

La performance, della durata di 1h e 15’, consiste nell’esecuzione di musiche di Monteverdi, Rossi, Strozzi, Kapsberger, Trabaci, Merula, Landi, Castello, Fontana con strumenti d’epoca. Ai 13 brani, eseguiti da un soprano e da un ensemble di 13 strumentisti, corrispondono gli altrettanti capitoli visivi del film proiettato su un grande schermo. Musica, narrazione ed immagini si stringono in un intreccio teatrale indissolubile.

Rappresentazioni

22/09/2012 Première Auditorium Gruppo Sole 24 Ore, Milano
FESTIVAL MITO 2012

16/07/2013 Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa (VI)
OPERAESTATE FESTIVAL 2013

15/11/2013 Teatro Grande, Sala Grande, Brescia
SETTIMANE BAROCCHE DI BRESCIA 2013

31/05 – 05/06 2016 CRT Teatro dell’Arte, Milano
TRIENNALE di Milano 2016

06/05/2017 Teatro Palladium, Roma
FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM 2017

14-15-16-17/11/2018 Palazzo Barberini, Roma
ROMA EUROPA FESTIVAL 2018 

25/08/2019 Palazzo dei Congressi, Stresa
con Roberta Invernizzi, soprano
STRESA INTERNATIONAL FESTIVAL

29/06/2020 Rocca Brancaleone, Ravenna
RAVENNA INTERNATIONAL FESTIVAL

21/07/2021 Reggia di Caserta
FESTIVAL “UN’ESTATE DA RE”

Fondazione Arcadia