Progetto Sammartini
SAMMARTINI, UNO SCONOSCIUTO?
Giovanni Battista Sammartini (Milano, 1700/01 – ivi, 1775) oggi citato nei libri di storia della musica come “il padre della sinfonia“, ma tuttavia quasi dimenticato, fu in realtà un compositore di primaria importanza.
Ma allora per quale motivo il nome di Sammartini è dimenticato e la sua musica giace tuttora nel silenzio? Esistono difficoltà oggettive: il problema di Sammartini è quello di tanti altri compositori suoi contemporanei, ovvero la difficoltà di reperire le fonti delle sue musiche; a causa della frammentazione politica dell’Italia del 1700 i manoscritti sammartiniani si distribuirono in maniera estremamente irregolare sul territorio europeo.
A proposito di Sammartini, del suo stile, della sua importanza e della sua fortuna, consigliamo la lettura dell’eccellente articolo G. B. Sammartini 1701 – 1775, Le ragioni della grandezza ed i motivi di un silenzio di Luca Arnaldo Maria Colombo, il quale conclude:
[“] Un’autentica riscoperta di Giovanni Battista Sammartini sarà possibile solo se si riuscirà a coniugare una ricerca artistica sulla sua musica da parte degli interpreti ed una ricerca storica da parte dei musicologici che metta a disposizione dei primi il maggior numero di sue composizioni. [“]
Con il Progetto Sammartini la Fondazione Arcadia si è posta questo obiettivo complesso e stimolante.
Sammartini a Milano
Nel 2001, anno in cui la Fondazione Arcadia diventava operativa, cadeva il terzo centenario della nascita dell’autore. Il Comune di Milano decideva di dedicare all’autore la manifestazione G. B. Sammartini e la Milano del suo tempo. Da allora Sammartini è sempre presente, ogni anno, nella programmazione concertistica della Fondazione Arcadia.
Il Progetto Sammartini
Con il passar del tempo si è andato sviluppando il Progetto Sammartini un’iniziativa articolata che comprende catalogazione tematica, pubblicazione, incisioni discografiche e attività concertistica, muovendosi sia sul fronte della ricerca e della pubblicazione che su quello dell’esecuzione.
Contenuti del progetto
Pubblicazione edizioni critiche:
- Otto Cantate per la Quaresima a cura di Marina Vaccarini Gallarani
- Concerti per violino J-C 69, J-C 78.1; Appendix: J-C 72.1 a cura di Ada Beate Gehann
- Le sinfonie del periodo tardo a cura di Marina Vaccarini Gallarani e Alessandra Rossi Lürig
LIM Editore, Lucca, Collana Fondazione Arcadia – Musiche italiane del Settecento, in collaborazione con Società Italiana di Musicologia
Registrazioni discografiche:
- “The Late Symphonies” vol. I: Sinfonie J-C 63, 22, 31, 60, Quintetto N. 5 in Mi magg. – Accademia d’Arcadia, Alessandra Rossi Lürig – 1 SACD Brilliant Classics BC 93610 – 5028421936109
- “The Late Symphonies” vol. II: Sinfonie J-C 11, 26, 17, 40, 28 – Accademia d’Arcadia, Alessandra Rossi Lürig – 1 CD Brilliant Classics BC 94019 – 5028421940199
Completamento catalogo opere:
Completamento del catalogo dell’opera omnia di Sammartini (a completamento dei cataloghi già esistenti: N. Jenkins, B. Churgin: Thematic Catalogue of the Works of Giovanni Battista Sammartini: Orchestral and Vocal Music, Cambridge, MA, 1976 e Sammartini e il suo tempo, Fonti manoscritte e stampate della Musica a Milano nel Settecento, a cura di M. Brusa e A. Rossi, Fonti Musicali Italiane, 1/1996 suppl., Comitato Nazionale Italiano Musica CIM/Unisco e Società italiana di Musicologia)
Comitato Progetto - Board Members
Bathia Churgin (Bar Ilan University, Ramat Gan, Israel), President
Guido Salvetti (Società Italiana di Musicologia), Honorary President
Marina Vaccarini (Milan, Italy), Director
Alessandra Rossi (Fondazione Arcadia, Milan, Italy), Executive Director
Board members at large (in alphabetical order):
Mariateresa Dellaborra, Ada Beate Gehann, Filippo Emanuele Ravizza.