Stampa

CELESTI FIORI - I motetti di Alessandro Grandi

[…] Scored for two, three, four or (for the final, magnificent Nisi Dominus) eight singers, accompanied by continuo only, or with resplendent independent parts for cornetts and sackbuts, these 15 sacred motets show a fecund creativity, and Rossi Lürig’s musicians immerse themselves stylishly in his alluringly expressive, dramatic sound world.
SP – The Sunday Times – July 29, 2019

[…] Grazie alla armoniosa interpretazione dell’ensemble vocale Accademia d’Arcadia e del gruppo strumentale UtFaSol Ensemble diretti da Alessandra Rossi Lürig, la chiarezza espressiva dell’arte musicale di Alessandro Grandi risalta in tutto il suo affascinante e delicato equilibrio.
Nella toccante cantabilità delle frasi vocali di “O quam tu pulchra es” e di “Plorabo”, e nella concertazione di “Date nomini ejus” e di “Bone Jesu verbum Patris” si avverte l’osmosi fra la musica sacra e quella profana, entrambi tese a muovere gli affetti.
Paolo Scarnecchia – Il Giornale della Musica – 07/2019

[…] Elettissimo il concerto di voci e continuo sotto l’etichetta Accademia d’Arcadia; si vorrebbe nominarli
tutti ma non si può evitare di segnalare almeno, accanto al soprano Laura Martinez Boj e al basso Renato Cadel, la tiorba di Giovanni Bellini e l’organo di Luigi Accardo. Con due cornetti e tre tromboni l’ensemble di sostegno UtFaSol svetta fra raddoppi e agili diminuzioni sul piede
di un diapason a 465 Hz, insolito per la vulgata barocchista ma giustificato per l’ambiente veneziano. Scelte di prassi, procedure editoriali e contesto storico sono argomentati in modo impeccabile […]
Carlo Vitali – Classic Voice 08/2019 – 5 stelle disco del mese

[…] The music is astonishingly expressive and these performances really bring out these qualities to the full. The programme is so arranged that variety is achieved from track to track both vocal and instrumental. […]
This disc acts as a fascinating, well-engineered introduction to a composer whose reputation should be higher than it is at present. It has been recorded in a superb baroque church in Mantua and is sensitively performed with clarity and passion.
Gary Higginson – Musicweb International – 08/2019

[…] Grandi heeft binnen de wereld van de oude muziek een behoorliike reputatie, maar het gebeurt niet vaak dat een hele cd aan zijn muziek wordt gewijd. Het pas vorig jaar opgerichte ensemble Accademia d’Arcadia maakt hiermee een droomdebuut. Stemmen en instrumenten mengen perfect in de royale akoestiek van de Santa Barbara in Mantua waar deze cd is opgenomen. Een nog onbekend ensemble met zelden
gehoorde muziek: het Italiaanse fijnproeverslabel Arcana durft het aan en het resultaat is wonderschoon.
Marcel Bijlo – Klassike Zaken – 08/2019

[…] At any rate, Grandi gives performers more than enough to sink their teeth into, and Accademia d’Arcadia and
Ensemble UtFaSol respond enthusiastically. Each piece has something different to say about its materials,
whether voices are heard with or without obbligato instruments, and when the forces combine at the end the
effect is truly climactic. […] they make the most of the music’s extroversion – truly, this is
early music … for people who think they don’t like early music.
Fabrice Fitch – Gramophone – 09/2019

[…] Celesti fiori (Fleurs célestes), titre de son cinquième livre demotets, a été choisi comme intitulé de ce premier disque qui lui est entièrement consacré, avec quinze motets qui ont le raffinement des madrigaux. Enregistrés dans la Basilique Santa Barbara, les voix de l’Accademia d’Arcadia et les vents de l’Ensemble UtFaSol, dirigés par Alessandra Rossi Lürig, servent cette musique intense avec un équilibre parfait.
Nicolas Blanemont – La Libre Belgique – 04/09/2019

[…] Il tutto è stato eseguito dal complesso vocale Accademia d’Arcadia, coadiuvato dagli strumentisti dell’UtFaSol Ensemble, diretti con notevole rigore stilistico da Alessandra Rossi Lürig: adeguata flessibilità nella condotta agogica, notevole chiarezza nella dizione, efficaci sottolineature verbali
e coesione degli organici possono essere considerate le peculiarità di un approccio capace di valorizzare appieno ogni partitura, rendendo così giustizia ad un autore fin troppo trascurato in sede discografica.
Notevole, in particolare, anche la qualità delle voci (soprattutto i tenori e i bassi), pienamente in grado di dar vita ad un amalgama timbrico denso e brunito, molto suggestivo.
Claudio Bolzan – Musica – 09/2019

[…]…een opera-achtige, dramatische kwaliteit, levendig en vol nuance uitgevoerd door de zangers van Accademia d’Arcadia.
Myrthe Meester – Luister Magazine – 10/2019

[…] The singing and the playing here is suitably passionate, with very effective ornamentation subtly applied where appropriate. […] This CD with Alessandra Rossi Lürig’s detailed and informative programme notes makes a strong case for exploring further Grandi’s sacred music, which has survived in in large quantities but of which only a small portion has made it into modern editions
D. James Ross – Early Music Review – 8/10/2019

« Un disque exemplaire »
Denis Grenier – Radio Continuo CRL – Canada (→ Podcast)

ET MANCHI PIETÀ - Artemisia Gentileschi e le musiche del suo tempo

QUEL SOAVE RECITAR CANTANDO
[…] Ecco allora che all’Accademia d’Arcadia e a Anagoor viene l’idea di rappresentare il corto circuito tra violenza e ricordo della violenza in una rappresentazione in cui la raffigurazione visiva della violenza e l’espressione musicale del dolore si rispecchiano l’un l’altra, attraverso proiezioni su uno schermo di scene che ne evochino soprattutto la brutalità e interpretazioni musicali che ce ne restituiscano il clima sonoro, la cultura simbolica di quel momento che trasfigura in poesia e canto il dolore.
Sono pagine sublimi […] Si deve ad Alessandra Rossi Lürig la scelta, affascinante, dei brani musicali. Il soprano Silvia Frigato coglie perfettamente il senso del recitar cantando. Non solo per la dizione chiarissima, ma soprattutto per la recitazione, appunto, musicale, per la recitazione del canto, un canto cioè che si fa, che è esso stesso recitazione. L’Accademia d’Arcadia la sostiene con giusto equilibrio, e gli strumenti a pizzico da parte loro gareggiano con la voce in flessibilità melodica. E poi ci sono i brani strumentali, uno più bello dell’altro, le danze.
Insomma, uno spettacolo ch’è difficile dimenticare. Per la lucidità e la consapevolezza con cui è stato immaginato, costruito, realizzato. Il pubblico, assai folto, accorso alla rappresentazione romana, per il Festival Romaeuropa, alla Pelanda del Macro, a Testaccio, ha giustamente decretato per tutti gli interpreti un vero trionfo.
Dino Villatico – La Repubblica – 18.11.2018

Il progetto è affascinante, coinvolge emotivamente e razionalmente, rende immediatamente fruibili sia la musica che i dipinti. Tutto diviene narrazione della vita e della concezione che Artemisia ha della pittura, dei suoi rapporti conflittuali col padre-maestro e con gli altri uomini, della sua sete di indipendenza. La musica del tempo è a sua volta tra la più sperimentale che sia mai stata composta: […] eseguita con meravigliosa freschezza da Silvia Frigato, soprano dalla voce perfetta per il repertorio barocco e fraseggiatrice sensibile, e dall’Accademia d’Arcadia, diretta da Alessandra Rossi Lürig. Una serata intelligente, con molti spettatori giovani e giovanissimi, ricca di spunti riflessione, nella quale la tecnologia si fonde con l’arte, l’antico si sposa col contemporaneo e lo rende immediatamente comprensibile. I ragazzi di Anagoor e l’Accademia d’Arcadia hanno dimostrato con acuta intelligenza e assoluto rispetto che la musica e la pittura non sono “museo” ma cose vive, vitali, in divenire anche se cariche di secoli.
Alessandro Camarrano – Opera click

ARTEMISIA, IL TALENTO E IL CORAGGIO
Una storia che trova impensabili agganci con il mondo contemporaneo «oscurato» da episodi di violenza sulle donne. Artemisia Gentileschi fu stuprata ma ebbe il coraggio – quasi incredibile all’epoca – di denunciare la violenza affrontando un processo. Una sofferenza che diventerà suo malgrado una musa ispiratrice. […] La lettera amorosa a voce sola «Se i languidi miei sguardi» esalta le già straordinarie doti canore di Silvia Frigato. Di grande impatto emotivo anche l’esecuzione di «Hor ch’è tempo di dormire» di Tarquinio Merula e «Lagrime mie». Silvia Frigato ha un voce straordinariamente intonata, […] che rende perfettamente intellegibile il testo cantato. […]
L’Accademia d’Arcadia guidata da Alessandra Rossi Lürig ha dato al pubblico una prova pregevolissima con strumenti di particolare complessità […]
Luigi Fertonani – Bresciaoggi

GALILEO - L'ordine dell'occhio

Sensual beauties from the Accademia d’Arcadia, one of the many top-notch Italian early music groups gracing the early music scene today, met with some rather more visceral images […]. No clashes, no pretentiousness, only the highest poetry oh both the audio and visual front.
David Nice – The Artsdesk

Sabato in Basilica palladiana, nell’ambito del 69-esimo ciclo di spettacoli classici, la prima assoluta de L’ordine dell’occhio ha coinvolto una raffinata orchestra barocca: l’Accademia d’Arcadia guidata da Alessandra Rossi Lürig, impegnata a sincronizzarsi dal vivo con la proiezione di un video elaborato da Gianmaria Sortino, con la voce narrante registrata di Christian La Rosa e con elaborazioni live electronics. […]
I musicisti sono di gran levatura e più che all’altezza del compito. Splendido il soprano Alena Dantcheva, voce morbida e cristallina, musicalissima.
Filippo Lovato – Il Giornale di Vicenza

SAMMARTINI - The late symphonies

Fondazione Arcadia