Silvia FRIGATO


Silvia FRIGATO
Soprano, ha studiato pianoforte e si è diplomata in Canto al Conservatorio Statale di Musica di Adria (RO). Ha proseguito la sua formazione perfezionandosi con Raina Kabaivanska presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Modena, l’Accademia Musicale Chigana di Siena e l’Università di Stato di Sofia (BG). Parallelamente ha approfondito lo studio del repertorio sei-settecentesco sotto la guida di Roberta Invernizzi, Sara Mingardo, Marina De Liso, Lorenzo Ghielmi.
Nel 2007 ha vinto il IV Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale” di Napoli e nel 2010 è risultata vincitrice al IV Concorso di Musica Antica “Fatima Terzo” di Vicenza. Svolge intensa attività concertistica nelle più importanti sedi italiane ed estere, collaborando, in qualità di solista, con prestigiosi complessi internazionali e con i più importanti nomi del panorama musicale.
Tra gli impegni di maggior rilievo dell’ultimo periodo: Stabat Mater e Messa a cinque di A. M. Bononcini, con Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini (Wiener Konzerthaus); L’Euridice di G. Caccini, sempre con Rinaldo Alessandrini e la regia di Hinrich Horstkotte (Innsbrucker Festwochen der Alten Musik) incisa inoltre per Naïve; Stabat Mater di G. B. Pergolesi, con Sara Mingardo e La Cetra Barockorchester Basel, diretta da Andrea Marcon (Schola Cantorum Basiliensis); il concerto di Natale presso la Basilica di San Marco a Venezia con l’Orchestra del teatro La Fenice diretta da Stefano Montanari; Morte e sepoltura di Cristodi Caldara con l’Orchestra di Stavanger, dir. Fabio Biondi a Stavanger ed in tour a Cuenca (Spagna), opera incisa per Glossa; Orfeo ed Euridice di C. W. Gluck, sotto la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Denis Krief (Maggio Musicale Fiorentino); La Maddalena ai piedi di Cristo di Caldara ad Herne (Tage Alter Musik) con Accademia Bizantina e Ottavio Dantone; L’incoronazione di Poppea (Amore) di C. Monteverdi, diretta da Rinaldo Alessandrini, regia di Robert Wilson (Milano, Teatro alla Scala), recentemente ripresa sempre alla Scala.
Silvia Frigato è stata scelta da John Eliot Gardiner per prendere parte all’ Accademia Monteverdiana ed invitata a cantare nel Vespro della Beata Vergine (Soprano I) di C. Monteverdi, con il Monteverdi Choir ed English Baroque Soloists sotto la direzione di John Eliot Gardiner a Cambridge, Barcellona, Versailles e Salisburgo.
Ha preso parte alla produzione de L’isola disabitata di N. Jommelli presso il Teatro San Carlo di Napoli, con la direzione di Rinaldo Alessandrini e la regia di Mariano Bauduin; Pelléas et Mélisande (Yniold) di C. Debussy al Maggio Musicale Fiorentino, con la concertazione di Daniele Gatti, e la regia di Daniele Abbado; il <em>Vespro di Monteverdi</em> con Collegium 1704 e Vaclav Luks a Praga e Dresda e allo <em>Stabat Mater</em> di Pergolesi a Venezia e Milano (Pomeriggi Musicali). Ha inoltre preso parte all’esecuzione del ciclo completo dei Lieder di Webern presso l’Oratorio dei Filippini per Bologna Festival e preso parte a numerosi concerti in tour in Germania con La Risonanza e Fabio Bonizzoni (Trigonale Festival) e allo <em>Stabat Mater</em> di Pergolesi con Sara Mingardo e Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini all’Accademia Filarmonica Romana ed in replica a Bilbao.
Più recentemente è stata Vagaus nella Juditha Triumphans di Vivaldi al Teatro Comunale di Ferrara; ha preso parte al progetto Monteverdi 2.0 ideato da Spinosi con l’Ensemble Matheus in tour in Francia; ha debuttato nel ruolo titolo nella Mirandolina di Martinů al Teatro La Fenice di Venezia; nella Missa Salisburgiensis di Biber a Salisburgo e in un concerto a Utrecht con Collegium 1704 e Vaclav Luks.
Tra i prossimi impegni: El retablo de Maese Pedro di De Falla al Teatro Regio di Parma; Salve Regina e Stabat Mater di Pergolesi a Madrid con Sara Mingardo e Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone; La Serva Padrona di Paisiello a Lugo con Rinaldo Alessandrini; L’Orfeo di Monteverdi a Barcellona e in tour in Asia nuovamente con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano; Lisa ne La Sonnambula al Teatro La Fenice di Venezia e prenderà parte ad un recital allo Schleswig-Holstein Music Festival con il famoso mandolinista Avi Avital.
Silvia Frigato è stata scelta per prendere parte alla Trilogia Monteverdiana nel 2017 diretta da John Eliot Gardiner in tour mondiale, per i ruoli di Amore e Valletto (L’Incoronazione di Poppea) e Amore (Il Ritorno di Ulisse in patria).

Fondazione Arcadia