Palazzo MArino

Accademia d’Arcadia a Palazzo Marino, Milano – 3 nov.

3 novembre 2019

Palazzo Marino in musica
Stagione 2019 “Classico – Neo-classico?”

Tasso, il poeta-principe della poesia in musica

Concerto speciale interamente dedicato ai madrigali composti, tra la fine del XVI secolo e i primi anni del XVII secolo, su rime del grande poeta Torquato Tasso (1544 – 1595). Il ricco programma si snoda tra madrigali dei più importanti compositori del tempo: Domenico Mazzocchi, Sigismondo D’India, Carlo Gesualdo, Antonio Il Verso, Claudio Monteverdi, Giaches de Wert, Luzzasco Luzzaschi, Luca Marenzio e Salomone Rossi.

Autore prediletto di molti compositori della “seconda pratica”, primo tra tutti Claudio Monteverdi, Tasso fu anche un appassionato commentatore del rapporto fra parola e musica. Studioso del pensiero dell’antichità classica sulla musica, nel suo dialogo La cavalletta – trattato di arte poetica in quanto “arte musicale” – Tasso svela la sua particolare sensibilità riguardo al legame tra parola poetica, melodia e canto e definisce la sua poesia “finzione retorica posta in musica”.

I madrigali in programma provengono dal poema epico-eroico Gerusalemme liberata e dalla vasta raccolta delle Rime, alla quale Tasso ha lavorato dal 1567 al 1593. Fanno eccezione “Dispietata pietade” di Sigismondo d’India tratto dalla favola pastorale Aminta (1573) e “Non sospirar pastore, non sospirare” del fiammingo Giaches de Wert, tratto dalla raccolta di Egloghe, o Ecloghe.

→ Palazzo Marino in Musica

Ensemble vocale ACCADEMIA D’ARCADIA
Laura Martinez Boj, cantus
Maria Chiara Gallo, cantus
Maximiliano Baños, altus
Jacopo Facchini, altus
Massimo Altieri, tenor, quintus
Riccardo Pisani, tenor, quintus
Renato Cadel, bassus
Matteo Bellotto, bassus

Giovanni Bellini, tiorba

Alessandra Rossi Lürig, direzione

Trackback dal tuo sito.

Fondazione Arcadia